Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Imposta Unica Comunale (IUC)

Scheda del servizio

L'Imposta Unica Comunale (IUC) è stata introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, il secondo relativo all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.

La IUC si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI)
, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.

IMU
Le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale in data 27/04/2016 con deliberazione n. 4 sono le stesse degli anni precedenti, e precisamente:

Gruppo catastale Aliquota definitiva
Abitazione principale
Solo in caso di categorie catastali A/1 – A/8 – A/9 0.40
Altri fabbricati Cat. A- C/2 - C/6 - C/7 0.86
B C/3 C/4 C/5 0.86
D 0.78
D5 0.78
C1 0.86
Terreni agricoli 0.86
Terreni edificabili 0.86

I valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili soggette a imposta, al fine della limitazione del potere di accertamento del comune:
• aree residenziali: € 29,27
• aree produttive (commerciali, industriali, artigianali) € 22,78

La Legge 147/2013 abolisce l’applicazione dell’imu sull’abitazione principale (eccetto che per le categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e sui fabbricati rurali ad uso strumentale.
TERRENI AGRICOLI
Sono esenti da IMU i terreni agricoli posseduti e condotti direttamente dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola.
IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D'USO GRATUITO
all’immobile dato in uso gratuito a parenti in linea retta di 1° grado viene dimezzata la base imponibile ai fini del calcolo di imu e tasi purché sussistano TUTTE SENZA ESCLUSIONE ALCUNA le seguenti condizioni:
 l’abitazione concessa in comodato non deve essere accatastata in A/1, A/8 e A/9;
 l’abitazione deve essere concessa in comodato a parenti in linea retta di primo grado che la utilizzino come abitazione principale;
 il contratto di comodato deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate;
 il comodante può avere al massimo un altro immobile in Italia (oltre all’abitazione concessa in comodato), nello stesso Comune del comodatario, utilizzato dal comodante stesso come abitazione principale, non accatastato in A/1, A/8 e A/9





TASI
Le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale in data 27/04/2016 con deliberazione n. 4 sono le seguenti:

Gruppo catastale Aliquota definitiva
A- C/2 - C/6 - C/7,
abitazione principale in cat. A1-A8-A9 e pertinenze 1,4 ‰
Terreni edificabili 1,8 ‰
Altri fabbricati Cat A 1,3 ‰
Uffici (A10) 1,4‰
Negozi (C1) 1,4‰
Altri fabbricati cat C e D 1,4‰
Fabbricati rurali ad uso strumentale 1 ‰
La percentuale a carico dell’occupante dell’immobile è del 30%.

Il pagamento dovrà essere effettuato con modello F24 con le seguenti scadenze:
• acconto entro il 16.06.2016
• saldo entro il 16.12.2016
• unica soluzione entro il 16.06.2016

Come negli ultimi anni, il Comune provvederà ad inviare a tutti i contribuenti un prospetto riepilogativo degli immobili ed i modelli di pagamento precompilati.

L’ufficio tributi è a disposizione per ogni chiarimento presso gli Uffici Comunali, al n. di telefono 0321/825117, al n. di fax 0321/825288 o all’indirizzo e-mail finanziario@comune.sillavengo.no.it.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale
Responsabile Dr. Andrea Castelletti
Personale Retta Sara
Indirizzo Via Nazario Sauro, 24
Telefono 0321/825117
Email finanziario@comune.sillavengo.no.it
PEC sillavengo@pcert.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì 09.00 - 12.30
Sabati alterni

Documenti - Normativa

Regolamenti

Regolamento per l'applicazione dell'Imposta Unica Comunale - I.U.C.
regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 04/2014 del 30/04/2014
04 30-04 REGOLAMENTO IUC.pdf[.pdf 1,16 Mb - 12/05/2014]

Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2018 10:38:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri